Avvocato Professore Gianluca Sicchiero
Avvocato con studio a Venezia Mestre. Iscritto all’albo dal 1989, patrocinante in Corte di Cassazione; professore ordinario di diritto privato e docente di diritto dell’informatica all’Università Cà Foscari; autore di 250 pubblicazioni, tra cui 3 monografie, 3 volumi di trattato, varie voci enciclopediche, decine di saggi, articoli e note nell’ambito del diritto privato generale, dei contratti, delle successioni, del diritto immobiliare, di diritto dell’informatica e del diritto notarile.

Di cosa mi occupo
Avvocato civilista, mi occupo di diritto delle successioni, dei contratti, diritto immobiliare, separazioni e divorzi e responsabilità civile; nel diritto commerciale assisto per la risoluzione di problematiche tra soci; nel diritto amministrativo mi occupo del diritto notarile; assisto i clienti anche avanti alla Corte di Cassazione nei giudizi civili e notarili
Hai bisogno di una consulenza?
Invia una mail a sicchiero@legus.it oppure chiama il numero 041 0986428. Sarà mia cura risponderti il prima possibile.
Ricevo i miei clienti in un moderno studio vicino al centro di Mestre in via Torino 180. A breve distanza dall’uscita autostradale, comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e a pochi passi dalla stazione dei treni di Mestre-Venezia.
NOTAI
La legittimazione all’avvio dell'azione disciplinare Quali limiti ai poteri di controllo dei consigli notarili non di iscrizione? Tempo addietro mi sono occupato della legittimazione del consiglio notarile diverso da quello di iscrizione, di attivare il [...]
I MIEI CASI
La decisione della Corte di Giustizia sul risarcimento dei danni da reati violenti Alla fine la sentenza la decisione della causa C-126 2023 Burdene è arrivata il 7 novembre e la Corte di Giustizia ha [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Indennizzo alle vittime da reati violenti: di cosa si tratta? La questione che verrà decisa dalla Corte di giustizia riguarda il risarcimento del danno subito dalle vittime di reati violenti. Nel caso che verrà esaminato [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Le distanze tra "costruzioni" L’articolo 873 c.c. disciplina le distanze minime tra costruzioni, stabilendo che "le costruzioni su fondi confinanti, se non diversamente disposto da regolamenti locali, devono essere tenute ad una distanza non inferiore [...]
NOTAI
Il principio generale: quale responsabilità professionale del notaio? La Corte di cassazione, con l’ordinanza 9 aprile 2024, n. 9540, ha ribadito un principio che afferma da molto tempo, ovvero che: “il notaio incaricato della stipula [...]
NOTAI
Il casus belli La recente sentenza 18/7/2024, n. 19849 della Corte di cassazione affronta il tema della responsabilità del notaio per i danni che un atto da lui stipulato possa aver cagionato a soggetti [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Le disposizioni anticipate di trattamento (c.d. D.A.T.) La legge n. 219 del 2017 ha introdotto la possibilità di determinare in anticipo le cure cui si vuole essere sottoposti: si tratta delle cosiddette "Disposizioni Anticipate di Trattamento" [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Innovazioni condominiali vietate: di cosa si tratta? Abbiamo già parlato in vari precedenti articoli del tema delle innovazioni condominiali cui rimandiamo per una più completa esposizione (vedi qui: Innovazioni condominiali: diritti e limiti, la recente sentenza [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Cosa significa anatocismo bancario? L'anatocismo, nel contesto bancario, si riferisce alla pratica della capitalizzazione degli interessi, ossia la produzione di interessi su interessi già maturati. Questa pratica, seppur diffusa in ambito finanziario, è soggetta [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Il bullismo: la recente legge n. 70/2024 La sentenza della Corte d'appello di L'Aquila qui in commento è scaricabile SENTENZA_CORTE_DI_APPELLO_DI_L'AQUILA_N._985_2024 risarcimento danni bullismo a scuola Il bullismo non è una novità. Specialmente in ambito scolastico. [...]