Avvocato Professore Gianluca Sicchiero
Avvocato con studio a Venezia Mestre. Iscritto all’albo dal 1989, patrocinante in Corte di Cassazione; professore ordinario di diritto privato e docente di diritto dell’informatica all’Università Cà Foscari; autore di 250 pubblicazioni, tra cui 3 monografie, 3 volumi di trattato, varie voci enciclopediche, decine di saggi, articoli e note nell’ambito del diritto privato generale, dei contratti, delle successioni, del diritto immobiliare, di diritto dell’informatica e del diritto notarile.

Di cosa mi occupo
Avvocato civilista, mi occupo di diritto delle successioni, dei contratti, diritto immobiliare, separazioni e divorzi e responsabilità civile; nel diritto commerciale assisto per la risoluzione di problematiche tra soci; nel diritto amministrativo mi occupo del diritto notarile; assisto i clienti anche avanti alla Corte di Cassazione nei giudizi civili e notarili
Hai bisogno di una consulenza?
Invia una mail a sicchiero@legus.it oppure chiama il numero 041 0986428. Sarà mia cura risponderti il prima possibile.
Ricevo i miei clienti in un moderno studio vicino al centro di Mestre in via Torino 180. A breve distanza dall’uscita autostradale, comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e a pochi passi dalla stazione dei treni di Mestre-Venezia.
I MIEI CASI
Quali poteri di controllo appartengono ai Consigli Notarili non di iscrizione? Quali sono i poteri di controllo dei Consigli Notarili non di iscrizione del notaio? Questa sentenza ha stabilito questo importante principio: "alcuna norma che [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
La banca è obbligata a informare correttamente il consumatore per tutti i contratti di credito Spese e interessi bancari nulli se la banca non ha informato correttamente il cliente: questo è il punto di arrivo [...]
NOTAI
Il dovere di consiglio del notaio in generale E’ ben noto che la giurisprudenza ritiene (non solo per i notai) che la prestazione professionale comporti obbligazioni accessorie e doveri di informazione per la parte assistita. [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Servitù di divieto di alloggi B&B nel condominio: Cassazione 4 febbraio 2025 n. 2770 Questa recentissima sentenza della Cassazione contiene una lezione magistrale di diritto immobiliare e condominiale. La sentenza si è espressa sul tema [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Il Decreto Ministeriale del 21 gennaio 2025 Lo scorso 21 gennaio 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto del ministero degli interni denominato "Adozione delle linee guida per la prevenzione degli atti illegali [...]
NOTAI
Le sedi del notaio: l'attività tra sede, recapito ed altri luoghi Cosa intendiamo per sedi del notaio? E' ben noto che il notaio non può sovvertire il rapporto che intercorre tra la sede a lui [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Sentenza Cassazione n. 28 del 2 gennaio 2025: convivenze di fatto e obblighi di assistenza La Cassazione è recentemente intervenuta sul tema delle convivenze di fatto e dei vincoli di natura assistenziale che sorgono tra [...]
NOTAI
Cassazione 30 dicembre 2024, n. 34949: non è sufficiente la verifica del trascorso ventennio? Siamo in tema di verifica delle trascrizioni pregiudizievoli e trovo questa notizia in rete: "L’obbligo accessorio gravante sul notaio circa la [...]
NOTAI
Il problema della vendita a rischio e pericolo Il tema della vendita a rischio e pericolo dell’acquirente (art. 1488 c.c.) è molto delicato, perché coinvolge interessi contrapposti. E’ ben noto che spesso risultano intestazioni catastali [...]
NOTAI
Il testamento pubblico “preconfezionato” è nullo? Secondo una massima che circola a proposito della recentissima ordinanza 24/10/2024, n. 27585 della seconda sezione della Corte di cassazione (qui il testo completo: Cassazione ordinanza 27585 2024), il [...]