
La lesione del decoro condominiale
Per valutare la lesione del decoro estetico del condominio si deve guardare all’intero complesso, considerando quindi tutte le sue successive modifiche e/o interventi senza poter incolpare una singola modifica di lesione del decoro estetico dell’edificio. Lo dice: Cass., 12/06/2023, n. 16518:
“in materia di condominio negli edifici, nel valutare l’impatto di un’opera modificativa sul decoro architettonico è da adottare un criterio di reciproco temperamento tra i rilievi attribuiti all’unitarietà di linee e di stile originaria, alle menomazioni apportate da precedenti modifiche e all’alterazione prodotta dall’opera modificativa sottoposta a giudizio, senza che possa conferirsi rilevanza da sola decisiva, al fine di escludere un’attuale lesione del decoro architettonico, al degrado estetico prodotto da precedenti alterazioni”.
Leggi anche: Facciate, tende, condizionatori, antenne…le regole di decoro del condominio
Articoli correlati
DIRITTO IMMOBILIARE
Il regime delle distanze legali e l'usucapione di una distanza inferiore a quella legale In questo articolo ci addentriamo nel tema dell'usucapione di servitù di distanze legali inferiori a quelle prestabilite dalla legge sia nei [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Impugnazione delle delibere condominiali: il principio stabilito dalla Cassazione Con la recente pronuncia del 7 Aprile 2023, n. 9544, la Corte di Cassazione è intervenuta sul diritto dei singoli condòmini di impugnare le delibere dell'assemblea [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Tabelle millesimali condominiali: quale quorum per l'approvazione? La sentenza è qui di seguito scaricabile: Trib Bergamo sentenza 2319 2023 Il Tribunale di Bergamo ha stabilito con la propria sentenza il seguente principio di diritto: "In [...]