
INDICE
Il convegno ha seguito quello tenutosi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia per la presentazione dell’omonimo libro Le fondazioni di partecipazione, qui di seguito disponibile (Giuffré).
Il libro
La scaletta degli interventi:
14.30 Inizio lavori e saluti istituzionali
15.00 “Le fondazioni di partecipazione” Gianluca SICCHIERO, Università Ca’ Foscari Venezia
15.30 “Le condizioni di economicità e operatività delle fondazioni di partecipazione e il ruolo degli enti pubblici” Salvatore RUSSO, Università Ca’ Foscari Venezia
16.00 “Il regime di tassazione delle fondazioni di partecipazione tra enti non commerciali, commerciali ed ETS”, Maurizio INTERDONATO, Università Ca’ Foscari Venezia
16.30 “Le modificazioni delle fondazioni di partecipazione” Angelo DI SAPIO, Notaio in Saluzzo
17.00 “Fondazioni di partecipazione: fase estintiva ed operazioni straordinarie” Aldo LAUDONIO, Università “Magna Graecia” di Catanzaro
17.30 “Le fondazioni nel diritto internazionale privato e nel diritto dell’Unione Europea” Giovanni POSIO, Notaio in Brescia 18-18.30 Domande e conclusioni
Articoli correlati
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
E' di recentissima pubblicazione la legge 27 dicembre 2023 n. 206 cd. legge sul Made in Italy il cui scopo è quello di valorizzare e promuovere: le produzioni di eccellenza italiane il patrimonio culturale e [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
La recente ordinanza della Cassazione sullo straining Con la recente ordinanza del 19 ottobre 2023, n. 29101 la sezione lavoro della Corte di Cassazione ha ampliato il ventaglio dei danni di cui il lavoratore può [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Sentenza Cassazione n. 28 del 2 gennaio 2025: convivenze di fatto e obblighi di assistenza La Cassazione è recentemente intervenuta sul tema delle convivenze di fatto e dei vincoli di natura assistenziale che sorgono tra [...]