
INDICE
In questa recentissima sentenza la Corte di Cassazione riunita a Sezioni Unite si è pronunciata in modo definitivo sulla natura dei diritti edificatori.
Ha affermato il seguente principio: un’area prima edificabile e poi sottoposta ad un vincolo assoluto di inedificabilità, non si può considerare edificabile ai fini dell’I.C.I. (l’imposta comunale sugli immobili) se inserita in un programma che attribuisce un diritto edificatorio compensativo.
Il motivo che adduce la Cassazione è proprio che non potendo attribuire natura reale al diritto edificatorio compensativo, quest’ultimo non inerisce al terreno né costituisce una qualità intrinseca del terreno; di conseguenza è anche trasferibile separatamente dal terreno stesso.
Articoli correlati
DIRITTO IMMOBILIARE
Cosa è il diritto di veduta panoramica? Parliamo di veduta panoramica quando abbiamo una finestra che si affaccia su un bel panorama. La corte di cassazione con la sentenza 22/06/2023, n. 17922, dice che "la [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Che cosa è una servitù C’è un modo tradizionale nel diritto privato di definire la servitù; un “peso” imposto ad un fondo a vantaggio di un altro fondo. Il primo viene definito fondo servente e [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
La sentenza della Cassazione sull'occupazione del parcheggio condominiale Con la recente pronuncia n. 31700 del 20/07/2023 la Corte di cassazione penale torna sul tema dell'uso abusivo di un parcheggio condominiale. L'incolpato faceva ricorso sostenendo che [...]