
La lesione del decoro condominiale
Per valutare la lesione del decoro estetico del condominio si deve guardare all’intero complesso, considerando quindi tutte le sue successive modifiche e/o interventi senza poter incolpare una singola modifica di lesione del decoro estetico dell’edificio. Lo dice: Cass., 12/06/2023, n. 16518:
“in materia di condominio negli edifici, nel valutare l’impatto di un’opera modificativa sul decoro architettonico è da adottare un criterio di reciproco temperamento tra i rilievi attribuiti all’unitarietà di linee e di stile originaria, alle menomazioni apportate da precedenti modifiche e all’alterazione prodotta dall’opera modificativa sottoposta a giudizio, senza che possa conferirsi rilevanza da sola decisiva, al fine di escludere un’attuale lesione del decoro architettonico, al degrado estetico prodotto da precedenti alterazioni”.
Leggi anche: Facciate, tende, condizionatori, antenne…le regole di decoro del condominio
Articoli correlati
DIRITTO IMMOBILIARE
Beni immobili e diritti reali: che cosa sono? I "diritti reali" soni i diritti che si hanno sui beni. Reale deriva dal latino res, che significa cosa. Quello più semplice e nel contempo più completo [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Delibera illegale: impugnare si può Ogni condòmino può impugnare qualsiasi delibera illegale assunta dall'assemblea condominiale che sia contraria alla legge o al regolamento condominiale se dimostra di avere un interesse concreto a tal fine. Lo [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Modifiche alle parti comuni nel condominio: tra proprietà privata e proprietà di tutti Con la recente sentenza n. 30972 del 7 novembre 2023 la Suprema Corte di Cassazione torna sul tema delle modifiche alle aree [...]