Articoli e sentenze
Scopri gli articoli recentemente pubblicati e approfondisci le sentenze di tuo interesse anche cercando per parole chiave nella barra di ricerca
SUCCESSIONI
Guida pratica alla quota di legittima dell’eredità: quando si perde il diritto? Parliamo di quota di legittima riferendoci al legittimario, cioè al soggetto cui la legge attribuisce diritti sull’eredità di una persona anche contro la [...]
SUCCESSIONI
Differenza tra eredità e legato: un approfondimento giuridico La distinzione tra erede e legato è una tematica fondamentale nel diritto delle successioni. Benché entrambe le figure indichino la destinazione di di beni o diritti a [...]
SUCCESSIONI
Cosa sono i patti successori? I patti successori sono gli accordi che si prendono in vita circa un’eredità che ancora non è devoluta. Può riguardare un accordo tra chi vuol destinare i propri beni e qualcuno [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Che cosa è una servitù per destinazione del padre di famiglia La servitù per destinazione del padre di famiglia è una figura giuridica che si configura quando due fondi, appartenenti in origine al medesimo proprietario, [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Il diritto all'uso del parcheggio Il diritto all'uso di un posto auto si può configurare giuridicamente in due modi: come un diritto reale di godimento su cosa altrui: ad esempio attraverso la concessione di un [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Il regime delle distanze legali Abbiamo spiegato in modo approfondito il tema delle distanze legali, e in particolare anche con riferimento alla situazione di Venezia, in questo nostro precedente articolo cui si rinvia per comodità: Usucapione [...]
CONTRATTUALISTICA
Certificato di Regolarità Urbanistica: un passaporto per la conformità delle costruzioni Il certificato di regolarità urbanistica è di vitale importanza per diverse ragioni. Innanzitutto, conferisce una maggiore sicurezza giuridica sia ai proprietari degli immobili che [...]
CONTRATTUALISTICA
Caparra confirmatoria e violazione contrattuale: quali differenze rispetto a un acconto? Si sa che la caparra è una somma di denaro che viene consegnata quando si conclude un preliminare, chi promette di vendere una casa [...]
CONTRATTUALISTICA
Comprare un immobile rischi che si corrono Chi conclude un preliminare di acquisto di un immobile “fai da te”, incorre in rischi che spesso ignora, perché la circolazione degli immobili è disciplinata da regole complesse. [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Sentenza Cassazione n. 28 del 2 gennaio 2025: convivenze di fatto e obblighi di assistenza La Cassazione è recentemente intervenuta sul tema delle convivenze di fatto e dei vincoli di natura assistenziale che sorgono tra [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Indennizzo alle vittime da reati violenti: di cosa si tratta? La questione che verrà decisa dalla Corte di giustizia riguarda il risarcimento del danno subito dalle vittime di reati violenti. Nel caso che verrà esaminato [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Le distanze tra "costruzioni" L’articolo 873 c.c. disciplina le distanze minime tra costruzioni, stabilendo che "le costruzioni su fondi confinanti, se non diversamente disposto da regolamenti locali, devono essere tenute ad una distanza non inferiore [...]