
La lesione del decoro condominiale
Per valutare la lesione del decoro estetico del condominio si deve guardare all’intero complesso, considerando quindi tutte le sue successive modifiche e/o interventi senza poter incolpare una singola modifica di lesione del decoro estetico dell’edificio. Lo dice: Cass., 12/06/2023, n. 16518:
“in materia di condominio negli edifici, nel valutare l’impatto di un’opera modificativa sul decoro architettonico è da adottare un criterio di reciproco temperamento tra i rilievi attribuiti all’unitarietà di linee e di stile originaria, alle menomazioni apportate da precedenti modifiche e all’alterazione prodotta dall’opera modificativa sottoposta a giudizio, senza che possa conferirsi rilevanza da sola decisiva, al fine di escludere un’attuale lesione del decoro architettonico, al degrado estetico prodotto da precedenti alterazioni”.
Leggi anche: Facciate, tende, condizionatori, antenne…le regole di decoro del condominio
Articoli correlati
DIRITTO IMMOBILIARE
Il diritto di veduta Il diritto di veduta è disciplinato agli artt. 900 ss. c.c. consiste nel diritto di una persona di, appunto, avere una finestra che da sul fondo del vicino e permette di [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Il taglio di alberi piantati sulle parti comuni è un'innovazione condominiale? Con la sentenza n. 292 del 24 gennaio 2024, il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha deciso una controversia relativa all'abbattimento di un [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Le distanze legali dal confine comune Nel codice civile italiano le distanze legali rappresentano un aspetto fondamentale per regolare i rapporti tra proprietà confinanti. Sono disciplinate nel Libro III titolo II, agli articoli da 873 [...]