
INDICE
In questa recentissima sentenza la Corte di Cassazione riunita a Sezioni Unite si è pronunciata in modo definitivo sulla natura dei diritti edificatori.
Ha affermato il seguente principio: un’area prima edificabile e poi sottoposta ad un vincolo assoluto di inedificabilità, non si può considerare edificabile ai fini dell’I.C.I. (l’imposta comunale sugli immobili) se inserita in un programma che attribuisce un diritto edificatorio compensativo.
Il motivo che adduce la Cassazione è proprio che non potendo attribuire natura reale al diritto edificatorio compensativo, quest’ultimo non inerisce al terreno né costituisce una qualità intrinseca del terreno; di conseguenza è anche trasferibile separatamente dal terreno stesso.
Articoli correlati
DIRITTO IMMOBILIARE
Modifiche alle parti comuni nel condominio: tra proprietà privata e proprietà di tutti Con la recente sentenza n. 30972 del 7 novembre 2023 la Suprema Corte di Cassazione torna sul tema delle modifiche alle aree [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Innovazioni condominiali: il caso oggetto della controversia avanti il Tribunale di Venezia La controversia oggetto della sentenza riguarda una diatriba condominiale relativa all'installazione di un servoscala (cioè un montascale elettrico che permette a chi ha [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Le condizioni per l'usucapione di immobili L'usucapione è un istituto giuridico che disciplina anche l'acquisto di beni immobili. Permette, in poche parole, all'occupante di un immobile (ad es. un terreno, una casa o una porzione [...]