
INDICE
Il convegno ha seguito quello tenutosi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia per la presentazione dell’omonimo libro Le fondazioni di partecipazione, qui di seguito disponibile (Giuffré).
Il libro
La scaletta degli interventi:
14.30 Inizio lavori e saluti istituzionali
15.00 “Le fondazioni di partecipazione” Gianluca SICCHIERO, Università Ca’ Foscari Venezia
15.30 “Le condizioni di economicità e operatività delle fondazioni di partecipazione e il ruolo degli enti pubblici” Salvatore RUSSO, Università Ca’ Foscari Venezia
16.00 “Il regime di tassazione delle fondazioni di partecipazione tra enti non commerciali, commerciali ed ETS”, Maurizio INTERDONATO, Università Ca’ Foscari Venezia
16.30 “Le modificazioni delle fondazioni di partecipazione” Angelo DI SAPIO, Notaio in Saluzzo
17.00 “Fondazioni di partecipazione: fase estintiva ed operazioni straordinarie” Aldo LAUDONIO, Università “Magna Graecia” di Catanzaro
17.30 “Le fondazioni nel diritto internazionale privato e nel diritto dell’Unione Europea” Giovanni POSIO, Notaio in Brescia 18-18.30 Domande e conclusioni
Articoli correlati
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Il Decreto Ministeriale del 21 gennaio 2025 Lo scorso 21 gennaio 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto del ministero degli interni denominato "Adozione delle linee guida per la prevenzione degli atti illegali [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Il bullismo: la recente legge n. 70/2024 La sentenza della Corte d'appello di L'Aquila qui in commento è scaricabile SENTENZA_CORTE_DI_APPELLO_DI_L'AQUILA_N._985_2024 risarcimento danni bullismo a scuola Il bullismo non è una novità. Specialmente in ambito scolastico. [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Sinistro stradale con animali selvatici: è dovuto un risarcimento? La recente sentenza n. 31330 del novembre 2023 ripercorre l'evoluzione dei casi in cui il privato e/o molto più spesso la sua autovettura, danneggiate dall'improvviso attraversamento [...]