Avvocato Professore Gianluca Sicchiero
Svolgo la professione di avvocato per difendere i miei clienti e i loro diritti. Fornisco assistenza legale a privati, aziende ed enti pubblici nell’affrontare anche i più difficili problemi legali che si possono presentare.
Assistere i miei clienti per me significa affrontare insieme a loro le questioni che si presentano e risolverle nel modo più efficace possibile. Sono fermamente convinto che un bravo avvocato, chiamato al momento giusto, evita le cause anziché incominciarle ed è questo il mio obiettivo quotidiano: garantire un risultato solido, definitivo ed efficace.

Aree di assistenza legale
Hai bisogno di una consulenza?
Invia una mail a sicchiero@legus.it oppure chiama il numero 041 0986428 per prenotare il tuo primo appuntamento!
Ricevo i miei clienti in un moderno studio vicino al centro di Mestre in via Torino 180. A breve distanza dall’uscita autostradale, comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e a pochi passi dalla stazione dei treni di Mestre-Venezia.
I MIEI CASI
Le conseguenze derivanti dalla violazione dell'art. 153 legge notarile Nullità del procedimento disciplinare notarile per eccessiva durata. Per la prima volta in un giudizio di merito è stata accolta l'eccezione di eccessiva durata del procedimento [...]
NOTAI
Imposta di registro e accordi ereditari o tra comunisti: di tutta l'erba un fascio? Il calcolo dell'imposta di registro negli accordi transattivi e divisionali è complesso. Circola in rete una notizia secondo la quale una [...]
CONTRATTUALISTICA
Quali sono i rimedi per l'acquirente di un immobile non conforme al contratto? Quali sono i rimedi all'acquisto casa con difformità? La Cassazione nella recentissima pronuncia n. 9507 del 26 marzo 2025 ha fatto il [...]
SUCCESSIONI
Problemi di validità del testamento di persona incapace Solo una persona capace di intendere e di volere può scrivere un testamento valido. Al contrario, si avrà invalidità del testamento per incapacità: lo stabilisce l'art. 591 [...]
SUCCESSIONI
Eredità e conto corrente cointestato Con la recente pronuncia del 18 febbraio 2025, n. 4142, la Cassazione si è pronunciata sul frequente tema delle regole di divisione tra coeredi dei soldi del conto corrente del [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Il regime delle distanze legali e l'usucapione di una distanza inferiore a quella legale In questo articolo ci addentriamo nel tema dell'usucapione di servitù di distanze legali inferiori a quelle prestabilite dalla legge sia nei [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Nel giudizio di separazione personale dei coniugi è possibile regolare le visite dei nonni al figlio Il diritto di visita dei nonni è stato oggetto di un'importante e innovativa decisione della Cassazione che si è [...]
NOTAI
La responsabilità professionale del Notaio: le decisioni della terza sezione della Cassazione Qui parliamo di esimenti alla responsabilità professionale del Notaio, tema che rientra nella competenza della III sezione della Cassazione e distinto da quello [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Opporsi al pagamento di debiti condominiali pregressi per dimostrare la propria estraneità La recente sentenza della Cassazione n. 7489 del 20 marzo 2025 ha stabilito un nuovo e importante principio in tema di diritto di opposizione [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
L'utilizzo legittimo delle aree comuni condominiali La recente sentenza della Cassazione n. 6515 del 1 marzo 2025 consolida alcuni importanti principi in tema di risarcimento danni per occupazione illegittima di area comune condominiale. Per aree [...]